Di fondamentale importanza la lezione tenuta da Francesco Dammicco, direttore commerciale del Gambero Rosso. Poche ma intense ore durante le quali ci ha guidato nel lungo viaggio alla scoperta della nascita e dell'evoluzione di quella che è la "nostra" azienda, leader...
Ogni epoca storica ha delle proprie caratteristiche in cucina. Sulla storia della cucina esistono solo appunti confusi perché l’arte di ben preparare e cucinare vivande non ha mai avuto dignità di scienza. Gabriele Zanatta, in due lezioni per il master...
Secondo Bergman il cinema sarebbe la forma d’arte più in grado di “raggiungere le stanze segrete dell’anima”, ma forse Bergman non era gourmet: io credo, infatti, che la cucina sappia farlo altrettanto.   Se non fosse così non mi spiegherei...
Dal tortellino crudo sotto il tavolo alla cacio e pepe al parmigiano. La tradizione culinaria italiana si apre al mondo. Lara Gilmore e Massimo Bottura un amore tra Modena - New York e ritorno Cuoco e ambasciatore del made in...
Ogni persona ha un suo modo di percepire i colori esterni e di associare inconsciamente le emozioni. Il colore viene elaborato secondo processi che agiscono contemporaneamente in una "rete neurorale": chimico, socioculturale e psicologico. Il processo chimico riguarda il...
A conclusione del modulo in “Storia e Antropologia della Gastronomia”, l'incontro con l'antropologo calabrese Vito Teti che, attraversando temi a lui cari come i processi di costruzione dell'identità, l'antropologia del viaggio, dell'emigrazione, dei luoghi e dell'abbandono, oltre che la...
Vegetariani, vegani, crudisti, sushisti, nogluten, carnivori, tutto fuorché onnivori. Sono solo alcune delle varie “diete” che escludono uno o più categorie di alimenti, ormai la vita delle persone la si può classificare in tribù alimentari. Lo dimostrano le costanti...
Durante il modulo di marketing del master in comunicazione multimediale dell’enogastronomia, in collaborazione con il Gambero Rosso Holding, Città del Gusto Napoli ed Università  Suor Orsola Benincasa, abbiamo avuto modo di apprendere essenziali nozioni di web marketing. Docente delle lezioni è stato il Prof. Quirino...
Paolo Zaccaria, laureato in filosofia, ricercatore per 11 anni a Bruxelles; dal 2001 con Gambero Rosso, per il quale cura la guida dei vini. Ecco un tema affrontato durante la lezione di editoria enogastronomica. Il mondo dell’editoria italiana ha avuto, da...
“Il cibo è uno spartito musicale e in sala c’è la chiave di lettura”. Napoli, Università Suor Orsola Benincasa. Licia Granello, giornalista de La Repubblica, presenta Livia Iaccarino, sommelier e cuore del celebre ristorante Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui...