[tdc_zone][vc_row][vc_column]
Didattica
A. Lezioni frontali:
Modulo I
Storia e antropologia della gastronomia
– Antropologia del cibo e food studies
– Cibo e cultura: letteratura e gastronomia, cinema e gastronomia, alimentazione e arti visive
– Storia della gastronomia e della gastronomia italiana
– Storia delle tradizioni locali della gastronomia italiana: cibo e ritualità
– Cucine del mondo
– Aspetti culturali e psicosociali dell’enogastronomia del mondo e le principali tendenze
Modulo II
Agro- Alimentare e turismo: statistiche di settore
– Analisi del settore agro-alimentare in Italia
– Istituzioni e soggetti di rappresentanza
– Le statistiche di settore
– Promozione e valorizzazione delle risorse agroalimentari per lo sviluppo del turismo rurale
Modulo III
Food Web Writing e Giornalismo
– Food web writing: generare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca (SEO – search engine optimization)
– Scrittura creativa
– Web Journalism
– Tecniche del linguaggio giornalistico
– Giornalismo enogastronomico
– Ufficio stampa
Modulo IV
Teorie e tecniche della comunicazione e della pubblicità
– Teorie e tecniche di comunicazione di impresa
– Psicologia della comunicazione
– Tecniche della comunicazione pubblicitaria
– Teorie e tecniche del linguaggio radio-televisivo
– Food Photography
– Pubblicità: aspetti legislativi
Modulo V
Marketing Management
– Marketing strategico
– Marketing food & Beverage
– Marketing del territorio
– Marketing e comunicazione del vino
Modulo VI
Web Marketing
– Web Marketing
– E-commerce per il food & beverage
– Email marketing
– Search Engine Marketing (SEM)
– Social Media Marketing
– Influencer marketing
– Customer Relationship Management (CRM)
– Web: aspetti legislativi
Modulo VII
Ristorazione e critica
– Management della ristorazione
– Recensione di un’attività di ristorazione (trattoria, pizzeria, ristoranti, enoteche): le regole di scrittura
– La critica gastronomica
Modulo VIII
Editoria Enogastronomica
– Case History Gambero rosso: la storia, il network, ruolo ed attività
– Il network delle Città del Gusto
– Il ruolo delle guide: case history guida olio
– Il ruolo delle guide: case history guida vino
– Il ruolo delle guide: case history guida pizza + visita
– Il ruolo delle guide: case history guida ristorante + visita
– Excursus, evoluzione e tendenze della cucina italiana e internazionale
Modulo IX
Comunicazione audiovisiva
La Radio – La TV – Il Web
– Studio delle tecniche di base di conduzione, studio e allenamento per una buona dizione, respirazione
– Tecniche per la realizzazione di interviste
– Applicazione dei format al palinsesto, realizzazione di spot
Modulo X Organizzazione Eventi
– Organizzazione e marketing degli eventi enogastronomici
– Event Word Oriented: Case History
– Sviluppo di eventi in Co-Marketing
B. Laboratori sensoriali: Conoscere & degustare: riconoscere la qualità
– Analisi sensoriale: tecniche di degustazione
– Laboratori sensoriali sulla tipologia e qualità di:
Salumi
Lievitati, pane e pizza
Olio
Caffè
Mixology, distillati e cocktail
Pasta
Birra
Carne
Pesce
Cioccolato
Formaggi
Il mondo del vino
– Storia del vino e dell’enologia
– Vino, vitigni, territori e produttori italiani
– Vino, vitigni, territori e produttori europei ed extra-europei
– Vino e turismo
– Il linguaggio del vino
– Note di enologia
– La degustazione: principi di base
– Laboratori tecnici
Audiovisivo: laboratori
– Radio Ideazione, realizzazione e produzione di un format radiofonico presso gli studi di RUN RADIO (www.runradio.it), la web radio dell’Università Suor Orsola Benincasa.
– TV Gli allievi del corso, sotto la supervisione dei professionisti e specialisti di Gambero Rosso Channel (canale 412 di SKY), avranno la possibilità di ideare, realizzare e produrre un audiovisivo con dispositivi mobile
– Web Utilizzo delle principali piattaforme web per la realizzazione di livestreaming
– English for food Elementi essenziali di inglese per il food & beverage
C. Visite guidate: Visite guidate presso aziende del settore e testimonianze della ristorazione italiana (le spese di viaggio sono a carico degli allievi).
D. Stage: – Lezione di Media Training e Public Speaking “Come organizzare un colloquio di lavoro” Gli allievi parteciperanno ad un “training on the job” di 3 mesi presso il Gambero Rosso, le Città del gusto e altre importanti aziende partner: un’opportunità reale per completare il percorso formativo con una significativa esperienza nel mondo del lavoro secondo le seguenti modalità:
1) Agli allievi verrà fornito un elenco di strutture convenzionate, alle quali potranno essere inviate le candidature per attività di stage, previa verifica di disponibilità nel periodo di interesse;
2) Ciascun allievo potrà indicare, in ordine di gradimento, n° 3 strutture presso le quali espletare lo stage;
3) L’Ufficio Job Placement dichiara la disponibilità a stipulare convenzioni con nuove strutture che però abbiano confermato per iscritto, via email, all’allievo la disponibilità ad attivare stage curricolari;
4) È possibile presentare, se si è in possesso di comprovata certificazione, domanda di esonero dalle attività di stage previste dal percorso formativo. In caso di mancato avvio del Training on job per volontà dell’allievo, trascorso un mese dal termine delle lezioni, lo stage verrà attivato presso Città del gusto Napoli. Tutti gli stage saranno valutati e validati preventivamente dal board accademico, con il supporto dell’ufficio stage dell’università.
Le lezioni frontali relative ai moduli di storia e antropologia della gastronomia, agro- alimentare e turismo: statistiche di settore, food web writing e giornalismo, teoria e tecniche della comunicazione e della pubblicità, marketing management, web marketing, ristorazione e critica, comunicazione audiovisiva , editoria enogastronomica, le prove intercorso si terranno presso la sede centrale dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, corso Vittorio Emanuele, 292 – 80125 .
Tutti i laborarori sensoriali (pane, pasta, vino, pizza, pesce…) si terranno presso la sede della Città del Gusto | Interporto di Nola/Napoli |