Home Blog Page 28

Diventa un Comunicatore del Food&Beverage

L’Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con Gambero Rosso e Città del gusto Napoli danno il via all’VIII edizione del Master di I livello in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia. Il termine per le iscrizioni è il 24 novembre, ma le lezioni inizieranno a dicembre con una importante giornata inaugurale in cui verrà presentato agli studenti non solo il percorso didattico ma anche gli esperti docenti che li seguiranno.

FICO Eataly World

0

Il più grande parco agroalimentare del mondo aprirà le sue porte al pubblico il prossimo 15 novembre a Bologna.

L’avanzata degli Home Restaurant

0

Sono 3,3 milioni gli italiani che mangiano negli home restaurant ( anche se i primi possiamo trovarli a L’Avana) con la preparazione di cene nel salotto di casa da parte di cuochi amatoriali, organizzate e promosse attraverso piattaforme social.

È quanto emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis sulla ristorazione in Italia presentato al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti, che analizza le nuove frontiere del settore, a partire della food sharing economy, ovvero le differenti forme di condivisione del cibo. Innovazioni che stanno cambiando velocemente le abitudini alimentari degli italiani, anche per gli aspetti relativi al mangiare fuori casa, mentre la potenza del digitale moltiplica le nuove modalità di offerta e fruizione del cibo.

Il successo del food delivery

0

Ricevere un’invito a cena è sempre bello ma a volte può trasformarsi in un’incubo, soprattutto se non abbiamo idee o tempo per comprare un regalo a chi ci ha invitati.

I Vini dell’anno

0

Ecco i vini che quest’anno si sono aggiudicati i Premi Speciali all’interno della Guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso

Si chiama Marcalberto, come la fusione dei nomi dei figli Marco e Alberto, il vino che si è aggiudicato il Premio Bollicina dell’Anno,  frutto di 5 ettari di vigne, tra Calosso, Loazzolo e Santo Stefano Belbo. E’ un Extra Brut Millesimo2Mila12 con un bel colore paglierino scarico e brillante, e un perlage  elegante, frutto di ben 40 mesi di maturazione sui lieviti. Il profumo è complesso e vitale, sulle note di piccoli frutti rossi e di mela golden si innestano delicate componenti boisé e d’agrume sul finale.

Lasagna al ragù di insetto?

0

 

E se in un ristorante vi servissero una cavalletta fritta, come reagireste?

In un Paese come il nostro, in cui la cucina è sacra, probabilmente molto male. Ma anche i più affezionati ai “pranzi della nonna” dovranno rassegnarsi. 

Tre Bicchieri: pronti per una serata dedicata ai top wines italiani?

0

24 Ottobre, Napoli. Mancano  poche ore all’evento  più importante dedicato ai top wines italiani.

 

Per il settimo anno consecutivo Città del Gusto Napoli Gambero Rosso  conferma la sinergia con la città e organizza una serata dedicata alle eccellenze enoiche italiane, premiate con gli ambiti “tre bicchieri”, massimo riconoscimento conferito dalla Guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso, da anni  garanzia di eccellenza produttiva e simbolo di qualità dei vini italiani.

Cifre stellari – La nuova generazione di imprenditori sono gli chef

 

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una crescente evoluzione della figura dello chef. Nella visione comune l’immagine del cuoco, rinchiuso in cucina a destreggiarsi tra decine di pentole e coltelli ha lasciato il posto alla figura del manager. Un uomo d’affari,  che ha imparato a curare la sua immagine pubblica. Una sorta di one man show, sempre più presente in tv o sui giornali. Sicuramente i nuovi format televisivi dedicati alla cucina hanno contribuito a trasformare i cuochi in vere e proprie star. Ma molti hanno criticato questa deriva, accusandoli di aver abbandonato gli strumenti del mestiere per amor di fama.

Offerta didattica del Master in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia

Il Master in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia, che  nasce da una sinergia tra l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Gambero Rosso (il network del cibo e del vino più autorevole e articolato presente sul mercato) e Città del Gusto Napoli, è  giunto alla sua ottava edizione.

Ecco la ricca offerta didattica che si suddivide in lezioni frontali, laboratori sensoriali, stage e visite guidate:

A. Lezioni frontali:

Modulo I
Storia e antropologia della gastronomia

– Antropologia del cibo e food studies
– Cibo e cultura: letteratura e gastronomia, cinema e gastronomia, alimentazione e arti visive
– Storia della gastronomia e della gastronomia italiana
– Storia delle tradizioni locali della gastronomia italiana: cibo e ritualità
– Cucine del mondo
– Aspetti culturali e psicosociali dell’enogastronomia del mondo e le principali tendenze

Modulo II
Agro- Alimentare e turismo: statistiche di settore

– Analisi del settore agro-alimentare in Italia
– Istituzioni e soggetti di rappresentanza
– Le statistiche di settore
– Promozione e valorizzazione delle risorse agroalimentari per lo sviluppo del turismo rurale

Modulo III
Food Web Writing e Giornalismo

– Foodwriting: Autobiografia e fiction
– Scrittura creativa
– Web Journalism
– Tecniche del linguaggio giornalistico
– Giornalismo enogastronomico
– Ufficio stampa

Modulo IV
Teorie e tecniche della comunicazione e della pubblicità

– Teorie e tecniche di comunicazione di impresa
– Psicologia della comunicazione
– Tecniche della comunicazione pubblicitaria
– Teorie e tecniche del linguaggio radio-televisivo
– Food Photography
– Pubblicità: aspetti legislativi

Modulo V
Marketing Management

– Marketing strategico
– Marketing food & Wine
– Marketing del territorio

Modulo VI
Web Marketing

– Web Marketing
– E-commerce per il food & beverage
– Social Media Marketing
– Web: aspetti legislativi

Modulo VII
Ristorazione e critica

– Management della ristorazione
– Recensione di un’attività di ristorazione (trattoria, pizzeria, ristoranti, enoteche): le regole di scrittura
– La critica gastronomica

Modulo VIII
Editoria Enogastronomica

– Case History Gambero rosso: la storia, il network, ruolo ed attività
– Il network delle Città del Gusto
– Il ruolo delle guide: case history guida olio + laboratorio
– Il ruolo delle guide: case history guida vino + laboratorio
– Il ruolo delle guide: case history guida pizza + laboratorio
– Il ruolo delle guide: case history guida ristorante + visita
– Excursus, evoluzione e tendenze della cucina italiana e internazionale

Modulo IX
Comunicazione audiovisiva

La Radio – La TV – Il Web
– Studio delle tecniche di base di conduzione, studio e allenamento per una buona dizione, respirazione
– Tecniche per la realizzazione di interviste
– Applicazione dei format al palinsesto, realizzazione di spot

Modulo X
Organizzazione Eventi

– Organizzazione e marketing degli eventi enogastronomici
– Event Word Oriented: Case History
– Sviluppo di eventi in Co-Marketing

B. Laboratori sensoriali:
Conoscere & degustare: riconoscere la qualità

– HCCP: lezione per il rilascio del certificato di addetti alimentaristi
– Laboratori sensoriali sulla tipologia e qualità di:
▪ Pane e pizza
▪ Pasta e riso
▪ Carne
▪ Pesce
▪ Dolci e cioccolato
▪ Formaggi, salumi e verdure
– Analisi sensoriale: tecniche di degustazione

Il mondo del vino
– Storia del vino e dell’enologia
– Vino, vitigni, territori e produttori italiani
– Vino, vitigni, territori e produttori europei ed extra-europei
– Vino e turismo
– Cenni di marketing e comunicazione del vino
– Il linguaggio del vino
– Degustazione birra
– Degustazione distillati
– Note di enologia
– La degustazione: principi di base
– Laboratori tecnici

Audiovisivo: laboratori
– Radio
Ideazione, realizzazione e produzione di un format radiofonico presso gli studi di RUN RADIO (www.runradio.it), la web radio dell’Università Suor Orsola Benincasa.
– TV
Gli allievi del corso, sotto la supervisione dei professionisti e specialisti di Gambero Rosso Channel (canale 412 di SKY), avranno la possibilità di ideare, realizzare e produrre un audiovisivo con dispositivi mobile
– Web
Utilizzo delle principali piattaforme web per la realizzazione di livestreaming
– English for food
Elementi essenziali di inglese per il food & beverage

C. Visite guidate:
Visite guidate presso aziende del settore e testimonianze della ristorazione italiana (le spese di viaggio sono a carico degli allievi).

D. Stage:
– Lezione di Media Training e Public Speaking “Come organizzare un colloquio di lavoro”
Gli allievi parteciperanno ad un “training on the job” di 3 mesi presso il Gambero Rosso, le Città del gusto e altre importanti aziende partner: un’opportunità reale per completare il percorso formativo con una significativa esperienza nel mondo del lavoro.
In caso di mancato avvio del Training on job per volontà dell’allievo, trascorso un mese dal termine delle lezioni, lo stage verrà attivato presso Città del gusto Napoli.
Tutti gli stage saranno valutati e validati preventivamente dal board accademico, con il supporto dell’ufficio stage dell’università.

 

Scopri il bando!

Mozzarella in carrozza: Ricette d’artista

Dalla fine degli anni ’80, il numero di titoli a tema culinario è andato lievitando, per così dire, e la loro popolarità non accenna a diminuire. Insomma, il cibo raccontato piace. Anche il 2017 non è stato da meno, con un taglio diverso dal solito il libro Mozzarella in carrozza: Ricette d’artista di Silvia Macchetto.