Home Blog Page 26

A tutto Pepe

0
©etsy

Franco Pepe, patron di Pepe in grani (migliore pizzeria d’Italia secondo Luciano Pignataro) sarà presente a Milano alla 14esima edizione di Identità Golose dal 3 al 5 Marzo. Franco Pepe, ambasciatore del gusto, valorizza il territorio del Casertano con ingredienti come il pomodoro riccio e la mozzarella di bufala. Seguendo le orme del padre, Franco Pepe vuole vivere il contatto umano con i clienti e infatti è stata creata Authentica, una sala che ospita un tavolo per 8 persone, un banco di lavoro per il pizzaiolo e il forno dove poter scambiare idee e opinioni sulla pizza con i clienti e gli addetti ai lavori. Uno strumento questo per fare un’esperienza a 360 gradi nel mondo della pizza. Franco Pepe sarà protagonista lunedì 5 marzo alle 17:30 in Sala Blu 2: Identità di Pane e Pizza.

L’ascesa del turismo enogastronomico e la creazione di Foody

0

Uno dei settori maggiormente in ascesa è il turismo enogastronomico. Infatti, molti soggetti (italiani o straniere) scelgono una determinata destinazione anche in base alla cucina locale, per esempio chi va in Spagna non ci va solo per visitare opere architettoniche (ad esempio la Sagrada Familia) ma anche per provare la tipica “Paella”.
Invece molti stranieri vengono in Italia per città come Napoli, non solo per visitare luoghi che appartengono al patrimonio artistico-culturale ma anche per mangiare la tipica “pizza”.
A marzo del 2015 nacque l’idea di creare una piattaforma chiamata “Foody” con lo scopo di unire turisti e persone del territorio. Questa piattaforma è riuscita a legare con successo il turismo enogastronomico al sempre più diffuso fenomeno della sharing economy (economia della condivisione).
Infatti lo slogan di Foody è Eat local with local. 

 

La cucina del “SUD” a Identità Golose: la chef Marianna Vitale

0

Marianna è un habitué dell’evento Identità Golose di scena al Mi.Co. il centro congressi di Milano, la kermesse che quest’anno si terrà dal 3 al 5 Marzo e la vedrà impegnata in uno speech in Sala Gialla 3 alle 13:15 del lunedì. Nata e cresciuta a Napoli a Porta Capuana, la Vitale, si è laureata cum laude nel 2004 in lingue e letteratura spagnola. Come primo impiego svolge la guida turistica nella sua città con un fortissimo legame per la tradizione enogastromica. La svolta avviene nel 2008 quando viene chiamata da Lino Scarallo per fare esperienza a Palazzo Petrucci. Da lì una vertiginosa ascesa: a Maggio 2009 apre “Sud Ristorante” con Pino Esposito a Quarto, in provincia di Napoli,  ed è un immediato successo. Inizia a collezionare un premio dopo l’altro: nel 2011 “Migliore Chef Emergente” per Il Sole 24 Ore, l’anno successivo arriva la consacrazione della Stella Michelin. Nel 2015 Marianna Vitale è miglior cuoca d’Italia per le guide ai ristoranti de L’Espresso e proprio di I.G. Grazie alla sua impepata ottiene il premio piatto dell’anno per il quotidiano Il Mattino. Uno dei must della sua cucina è la valorizzazione degli scarti, la cucina circolare che nulla distrugge ma tutto trasforma.

Identità di Sala 2018: Hotellerie, Formazione e Successi di famiglia

0

Il 4 Marzo, in sala blu, durante la 14° edizione di Identità Golose Milano, avrà luogo una nuova edizione di Identità di Sala che punterà i riflettori sull’importanza del servizio e del suo rapporto con la cucina attraverso la testimonianza di più voci, dalle grandi famiglie della cucina italiana alle realtà ristorative dai grandi numeri, dal mondo dell’hotellerie alle scuole di formazione. Troveremo ospiti come Will Guidara, maître del mitico Eleven Madison Park a New York (USA), numero uno della The World’s 50 Best Restaurants e Josep Roca, sommelier de El Celler de Can Roca a Girona (Spagna), sancta sanctorum della cucina d’avanguardia. Assisteremo, dunque, ad una serie di interventi interessanti per affrontare insieme il tema della sala in tutte le sue sfumature grazie anche alle testimonianze di alcuni dei massimi esponenti della ristorazione italiana.

Voglia di una Carbonara? A Milano, un festival dedicato a lei

0

Siete per la tradizione intesa come “totem” intoccabile oppure per le rivisitazioni della stessa? In cucina questi due paradigmi dividono molte persone ma un evento in arrivo a Milano si propone di conciliare i sostenitori delle due rispettive scuole di pensiero e accontentarne i gusti. Si tratta del Carbonara Festival, manifestazione milanese che celebra la pasta alla Carbonara. Il primo piatto che mette d’accordo tutti gli amici di una cena, allieterà il palato degli appassionati partecipanti all’evento con la sua versione tradizionale e invitanti rivisitazioni.

L’evento gastronomico, che avrà luogo dall’1 al 4 marzo 2018 nel capoluogo lombardo – in Piazza Città di Lombardia – propone al pubblico di amanti della Carbonara momenti di degustazione della pasta romana per eccellenza. Esperti cuochi spadelleranno le più buone versioni della pasta divenuta celebre per il caratteristico condimento giallo acceso a base di uovo e guanciale: la tradizione verrà rispettata ma si lascerà spazio anche alla creatività delle nuove proposte che romperanno gli schemi dei “tradizionalisti”, accennano i rumors sull’evento.

Ulteriore curiosità sull’evento riguarda il pubblico: il format di Carbonara Festival, infatti, ha previsto che gli spettatori diventeranno a loro volta protagonisti nella serata finale. Saranno alcune persone del pubblico ad indossare il grembiule da cuoco e cimentarsi nella preparazione della Carbonara più buona. In palio ci sarà il premio di Re o Regina della Carbonara.

 

Identità di Pasta: gli appuntamenti da non perdere

0

Identità Golose, come di consuetudine, ospiterà anche quest’anno “Identità di Pasta”: l’evento dedicato a tutti gli amanti del grano duro, che si terrà Domenica 4 Marzo, Sala Blu 1, dalle 10:45 alle 17:30.

Due super relatori extra-italiani

Quest’anno Identità di Pasta avrà l’onore di ospitare due grandi nomi della haute cuisine internazionale: Yannick Alléno, chef francese con ben 6 stelle Michelin in due ristoranti,  Pavillon Ledoyen a Parigi e 1947 a Courchevel, e l’americana Sarah Gruenemberg, fondatrice del pastificio-ristorante Monteverde, un vero e proprio inno alla pasta all’uovo e di grano duro, dove è possibile degustare piatti più tradizionali, come i tortelli di zucca o gli spaghetti alla chitarra, e piatti leggermente atipici ma non meno interessanti, come l’arrabbiata con gamberi o la più famosa “Cacio Whey Pepe“.

Da Cracco a Bottura, passando per Salvatore Bianco

L’evento vedrà protagonisti alcuni fra i più illustri nomi della gastronomia italiana. Carlo Cracco, che aprirà la giornata alle 10:45, e Massimo Bottura, della celebre Osteria Francescana a Modena, il cui intervento è previsto per le 15:50, non sono che alcuni dei relatori. Sarà presente anche il napoletano Cristoforo Trapani, del ristorante Magnolia, che ha rielaborato il concetto di pasta, proponendola come un rivoluzionario dessert, e Salvatore Bianco di Torre del Greco, alla guida del Comandante, colui che più di tutti ha esplorato ed innovato il semplice concetto di “pasta al pomodoro”. Saranno inoltre presenti alle 16:40 Alessandro Narducci dell’Aquolina, con le sue ormai celebri “Linguine alle vongole e prezzemolo” e in chiusura di giornata, dulcis in fundo, Antonello Colonna, alla guida del ristorante Open Colonna a Roma e del resort a Labico.

La pizza di Ciro Oliva: opera d’arte contemporanea per tutti.

0

Concettina ai Tre Santi è il laboratorio dove nascono le pizze di Ciro Oliva. Non abbandona la tradizione ma cerca di migliorarla e di rispettarla. Uno dei punti cardine della sua ricerca e della sua forza è il legame viscerale con il suo quartiere, il Rione Sanità, e proprio da questo indissolubile amore per il suo territorio è nata un’iniziativa: la pizza sospesa. Sulla scia del caffè sospeso, pratica che consiste nel pagare un caffè in più e lasciarlo per chi non può permetterselo, è nata la pizza sospesa che funziona in modo analogo e che ha riscosso grande successo anche grazie all’aiuto della comunità di Sant’Egidio. Pizze per tutti, sua maestà Margherita e la sua versione moderna “Margheritissima” con parmigiano reggiano 48 mesi DOP e mozzarella di bufala.

Mai più stress al supermercato: ci pensa Amazon Go!

0

Quante volte andiamo di fretta nel corso della giornata? Dobbiamo andare a lavoro, dal dentista, al corso di tennis ma, caspita, ci servono anche il latte e il pane per domani! Le code al supermercato sono lunghe e i nostri minuti sono contati?!
Ci pensa Amazon: dopo anni di prove, l’azienda americana ha recentemente inaugurato il primo supermercato senza casse, Amazon Go! Si entra, ci si identifica tramite Smartphone con un codice a barre, si prende dagli scaffali (dotati di sensori) ciò di cui si ha bisogno e si esce. Il pagamento? Direttamente dalla carta registrata sul sito: senza file, senza monetine da contare, senza sbuffare perché la signora davanti a noi ha preso troppe cose e magari abbiamo la macchina in seconda fila. Per il momento solo Seattle sta sperimentando questa innovazione, ma Amazon è fiduciosa e sta progettando altri 2mila negozi in tutto il mondo. Siamo in attesa di sviluppi, nel frattempo due chiacchiere con la commessa non guastano mai.

Dieta Mediterranea incontra FICO.

0

Nel cuore dell’Italia, nella bellissima Bologna, in una splendida cornice quale Fico, gli antropologi E. Moro e M. Niola avranno modo di conversare sulle eccellenze della Dieta Mediterranea. Quest’ultima, oggetto di innumerevoli studi, è centro focale della loro attività di ricerca. Il ciclo d’incontri da non perdere partirà il 18.1.18 e si concluderà il 22.03.18. In particolare, le giornate si articoleranno così:

  • 18 Gennaio ’18, ore 18: Prof.ssa Moro converserà sulla scoperta della Dieta Mediterranea e quello che può insegnare la cultura popolare alla medicina;
  • 01 Febbraio ’18, ore 18: il Prof. Niola ci intratterrà con la splendida arte dei pizzaiuoli diventata patrimonio dell’umanità;
  • 15 Febbraio ’18, ore 18: la Prof.ssa Moro tratterà “Buono come il pane” da Demetra alla Madonna;
  • 22 Febbraio ’18, ore 18: il Prof. Niola curerà l’importanza dell’olio, con un excursor storico intitolato “Dalla Vergine all’extravergine”;
  • 15 Marzo ’18, ore 18: la Prof.ssa Moro si concentrerà sulle tendenze sulle tavole, quali vegetarianesimo, veganesimo e altre obiezioni di coscienza, la conversazione si intitolerà “A tavola con Pitagora”;
  • 22 Marzo ’18, ore 18: il Prof. Niola concluderà gli incontri parlando della bontà e della bellezza del grano e, dato il periodo, tratterà le ricette Pasquali.

Il nuovo Catalogo online Vinitaly

0

Il Veronafiere, come di consueto, si appresta anche quest’anno ad inaugurare la manifestazione del Vinitaly, cercando di migliorare costantemente l’esperienza offerta ad espositori e visitatori.
Dopo l’app VINO, rilasciata in occasione dell’Expo di Milano, arriva quest’anno il nuovo Catalogo Online.

Il catalogo è stato concepito come un portale dal quale accedere a numerosi mini-siti, facilmente editabili dai produttori, i quali potranno inserirvi la loro lista di referenze, con tanto di foto e schede tecniche e il calendario eventi, riguardante eventi sia durante la fiera, che successivi ad essa, dando la possibilità al cliente di seguire costantemente le iniziative organizzate dalle varie aziende.

Ulteriore novità di questa edizione, è la traduzione automatica del catalogo in inglese ed in cinese, un’ottima occasione per attrarre potenziali nuovi buyer dall’estremo Oriente.