Home Blog Page 27

Cibo e stile di vita italiano, volani di crescita per il turismo!

0

Non solo nutrimento ma vera esperienza estetica, per noi italiani: cibo è la parola chiave del 2018, lo ha detto il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina a inizio anno.

L’appellativo “anno del cibo italiano” che identifica questo 2018 ci fa riflettere sul rapporto che abbiamo con il cibo: cultori della buona tavola, del benessere che passa dai piatti gustosi e sani della tradizione. Passioni che amiamo vivere in contesti socializzanti: il cibo è infatti anche condivisione di un piacere. Tutte caratteristiche antropologiche che parlano di stile di vita, usi e costumi condivisi in una comunità di persone.

Il cibo diventa anche associazione di idee e suggestioni: è il caso di una meta turistica che evoca una pietanza che si è assaggiata durante il soggiorno in quella località. Cibo anche come passepartout per entrare nel vivo delle usanze e della cultura quotidiana (e culinaria) del popolo ospitante.

Il Ministro Martina nel suo intervento di inizio anno, occasione in cui ha indicato il 2018 “anno del cibo italiano” ha fatto riferimento allo stretto legame fra cibo e territorio: l’Italia è chiamata a lavorare su questo fronte perchè può fare molto in questo senso. Con la sua varietà paesaggistica, artistica e culinaria è in grado di promuoversi come prodotto turistico competitivo e attraente agli occhi dei turisti stranieri. Possediamo un’innata vocazione al turismo enogastronomico, esempio raffinato di turismo molto in voga ultimamente tra i gourmet e gli appassionati di prodotti tipici.

Il messaggio di Martina prosegue con un riferimento alle iniziative di carattere enogastronomico che hanno iniziato a prendere piede in tutto il suolo italiano e proseguiranno con successo nei prossimi mesi: l’intento è quello di coinvolgere tutti gli stakeholder del settore food, fare in modo che si crei una rete operativa per dare vita a veri e propri “distretti” del gusto.

La parola anche di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, che ha affrontato il tema dell’urgenza di valorizzare l’immagine dell’ Italia, data la sua fortuna di essere naturalmente vocata al “bello”, concetto nel quale rientra anche il cibo. <<Il 2018 – anno del cibo italiano – è un’importante occasione per valorizzare e mettere a sistema le tante e straordinarie eccellenze e fare un grande investimento per l’immagine del nostro paese nel mondo>>.

Italian Show Cooking Contest 2018 – Seconda Edizione @ FICO Bologna

0

L’affascinante arte della cucina italiana è intrisa di tradizione, cultura, convivialità e passione. Riconosciuta nel mondo come fiore all’occhiello del Belpaese è fatta di microcosmi capaci di sprigionare commistioni stilistiche nonché tecniche tradizionali esasperate nelle più funamboliche ed estrose creazioni. Si gareggerà proprio su estro, capacità tecniche e passione per il Made in Italy al Contest di Show Cooking del 7 Febbraio che si terrà a FICO (Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World a Bologna. Con il patrocinio di Eden Viaggi, Panorama Chef, Top Target e Accademia Italiana Chef, l’obiettivo è quello di selezionare i migliori chef nostrani per esportare l’italianità nel mondo e collocarli nelle migliori strutture ricettive all’estero, allo scopo di tutelare la qualità e l’eccellenza della cucina italiana nel mondo.

 

La cucina ci racconta-Identità Golose 2018

0

http://www.identitagolose.it/sito/it/49/presentazione-congresso-2018.html

26/01/2018

Lo sa tutto il mondo ormai, gli italiani in cucina non sono mai di passaggio. La cucina è il posto sacro dove ci rilassiamo, dove non poniamo limiti all’inventiva e cominciamo a parlare con chiunque ci capita davanti, anche solo per ribadire concetti detti e ridetti. La quattordicesima edizione di “Identità Golose” dà sfogo a tutto questo, più precisamente mette in risalto la nostra natura, il fattore umano, attraverso una tre giorni che tocca tutti gli alimenti che compongono il nostro quotidiano in tavola, dalla pasta al formaggio, passando per il pane e la pizza e concludendo con un dolce abbinato ad un “perlage” accattivante. Un percorso che nel suo ultimo giorno, lunedì 5 Marzo, tocca l’apice sia dal punto di vista della novità che della tradizione: in sala 1 infatti ci sarà il debutto assoluto di una rassegna incentrata sulla Pasticceria Italiana Contemporanea raccontata da massimi esponenti del settore quali Massimo Pica, Corrado Assenza e altri pasticceri rinomati che illustreranno la filiera produttiva del “dessert”, dal laboratorio alla tavola. In sala 2 invece l’attenzione si sposta sulla lievitazione con i suoi due massimi esponenti in tavola, il pane e la pizza: proprio nel 2017, tra l’altro, l’arte del pizzaiolo ha ricevuto il riconoscimento UNESCO, premiando così un’antica arte che da decenni è simbolo di umanità e convivialità, temi cardine in questa edizione di Identità Golose. Se parliamo di cibo non possiamo escludere il mondo vitivinicolo e lo champagne in questa edizione si prende tutta la scena, precisamente in sala 3, accompagnato da vari chef con i loro abbinamenti tutti da scoprire. Nell’anno del cibo italiano, così definito dal MIPAAF, il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, fare tappa a Milano dal 3 al 5 Marzo diventa un patto d’amore con la nostra cucina.

Renato Miraglia

 

Aspettando la XIV edizione VitignoItalia

0

Nella suggestiva cornice del Castel dell’Ovo, oramai alla sua XIV edizione, ritorna la celebre rassegna enologica VitignoItalia.  250 cantine, 2000 etichette, 30 buyers sono i numeri principali che compongono l’evento. Le date sono come di consueto nel mese di Maggio, precisamente dal 20 al 22. La location del Castel dell’Ovo – ormai un must imprescindibile per i wine lovers –  trae il suo nome da un’antica leggenda seconda la quale Virgilio, in fase di costruzione del castello avrebbe nascosto un uovo alla base delle fondamenta che avrebbe dovuto sorreggere la struttura e scongiurare guai e catastrofi alla città di Napoli. Come si può immaginare la scelta oculatissima della location, il cuore pulsante della città partenopea, capoluogo campano, simbolo di una terra vocatissima per la produzione di vini di eccellenza. Si presuppone che come per le passate edizioni sia massiccia la presenza di vitigni autoctoni della regione non disdegnando le realtà nazionali in continua espansione e innovazione. Il programma è ancora in working in progress ma riprenderà dal successo dell’anteprima che si è tenuta il 27 novembre presso l’Hotel Excelsior in Via Partenope. Evento, tralatro, che ha dato il via al Napoli Wine Challenge, contest in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog e Doctor Wine che ha generato quel quid in più alla kermesse. Saranno a breve disponibili i tickets e per maggiori informazioni il sito http://www.vitignoitalia.it/ ed è attiva la casella email info@vitignoitalia.eu oppure al contatto telefonico allo 0814104533.

 

Identità Golose 2018: un piatto di successo passa dal “fattore umano”

0

Da sempre il cibo è sinonimo di identità culturale, convivialità e socializzazione, gusto da condividere non solo in quanto commensali di una tavola ma anche attraverso lo scambio di parole e  suggestioni che richiamano la cultura del cibo. La quattordicesima edizione di Identità Golose, l’evento milanese dedicato ai professionisti del settore food, incarna proprio questi concetti che hanno come denominatore comune l’armonia fra culture, modi di pensare e di lavorare nel settore gastronomico.

Il Cibo diventa crocevia di umanità diverse, come le professionalità che ogni giorno lavorano con passione in un settore che, su avviso degli esperti, rischia di concentrare il suo aspetto creativo sull’estetica più che sul gusto. Da Identità Golose 2018 impareremo che un prodotto di successo, in ambito food, non nasce mai dal protagonismo o “divismo” delle professionalità più importanti in ottica di gerarchia, ma dalla rete di relazioni e confronto unite dall’unico obiettivo di soddisfare il cliente, di creare attorno a lui un’esperienza di qualità.

Il tema cardine dell’edizione 2018 parte dal concetto di “fattore umano”, concetto che richiama le persone che sono dietro le quinte nella creazione di un’esperienza di ristorazione e che sono in grado di lavorare in armonia e interazione, in un ambito creativo delicato e di grande ingegno come quello gastronomico. Qui ognuno mette in campo il proprio expertise professionale ma non dove dimenticare di creare sano spirito di squadra, attraverso la comunicazione interna, il suggerimento, la collaborazione.

Nella terza ed ultima giornata di evento interverranno i noti chef quali Carlo Cracco, Massimo Bottura, Enrico Crippa, Riccardo Camanini.

Vitignoitalia, maggio 2018

0

Il Vitignoitalia è giunto ormai alla sua XIV edizione, si tratta di uno dei più importanti eventi nel mondo del vino. Si terrà a Napoli dal 20 al 22 maggio 2018 e accoglierà vini provenienti da ben 16 regioni d’Italia. Si tratta di un’opportunità per numerose aziende del settore vitivinicolo nazionale per mostrare i propri prodotti. Quest’anno i migliori vini verranno premiati e accompagnati dai gioielli Barbarulo. Saranno quindi presenti 250 cantine, 2000 etichette, 30 buyers e come sponsor tecnici il pastificio di Martino e lo store sogni di latte e ancora frutti di mare e ostriche Bixal – Galuperie dal mondo. Il vino è da sempre sinonimo di cultura e  quest’anno verrà proposto un interessante connubio tra filosofia e vino nato dalla collaborazione tra il Festival della filosofia in Magna Grecia e il Vitignoitalia.

Vinitaly: le date, la logistica e le novità

0

Come di consueto, anche quest’anno si appresta ad iniziare la ormai celebre manifestazione del Vinitaly, giunta alla sua 52a edizione.
Dagli esperti del settore ai semplici appassionati, il Vinitaly conta ogni anno decine di migliaia di visitatori, andandosi a definire come il più importante evento italiano dedicato al vino.
Per chiunque fosse interessato, ecco di seguito le date e le novità dell’edizione 2018.

Un appuntamento fisso al Veronafiere

Le date della manifestazione di quest’anno si concentreranno ad Aprile, precisamente dal 15 al 18 al Veronafiere, Viale del lavoro n.8.
L’evento è raggiungibile come sempre in molti modi (auto, taxi, autobus, ecc.). Inoltre sono previsti servizi di navetta gratuiti presso gli alberghi convenzionati ed ulteriori convenzioni sconto su treni ed aerei.

Novità 2018: l’app Vinitaly

Da quest’anno il Vinitaly mette a disposizione di produttori e visitatori, il catalogo online: un’applicazione smartphone, dedicata a produttori e visitatori.
Attraverso questo nuovo strumento interattivo, le aziende potranno pubblicare riferimenti aziendali, link rimandanti social, sito internet e compilare il loro catalogo vini in fiera, che verrà tradotto automaticamente in italiano, inglese e cinese.
Inoltre le stesse aziende avranno modo di promuovere eventi organizzati sia all’interno della manifestazione che successivamente al di fuori di essa, dando la possibilità ai produttori, di creare nuovi bacini di clienti fidelizzati.

Vinitaly 2018 – la 52ma edizione è alle porte

0

Dal 15 al 18 Aprile, Verona ospiterà il più grande salone internazionale per il vino e i distillati.
Nel 2017 abbiamo assistito alla presenza di più di 4.270 aziende espositrici da 30 paesi e quest’anno si prevedono numeri in crescita, in particolare dall’estero. Dal 1967, anno di nascita ufficiale di Vinitaly, al 2018, l’espansione sotto ogni punto di vista è lampante: è, infatti, la manifestazione che, con cadenza annuale, ha scandito più di ogni altra l’evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale ed internazionale, contribuendo a fare del vino una delle più coinvolgenti e dinamiche realtà del settore primario. Per il settore del wine&food la fiera è riconosciuta leva economica strategica per l’internazionalizzazione delle imprese vitivinicole italiane ed entra nel Piano per la promozione straordinaria del made in Italy finanziata dal Ministero dello sviluppo economico quale fiera di riferimento per il comparto enologico.
Oltre all’esposizione e alla promozione delle aziende vitivinicole, il salone si compone inoltre di workshop, buyers club ed aree espositive speciali per promuovere il territorio e aiutare le nuove aziende emergenti. Troviamo poi tra i più famosi concorsi e premi internazionali: il Concorso Enologico l’Internazionale, International Packaging Competition e il Premio Internazionale Vinitaly che assieme all’International Wine and Spirit Competition promuove la divulgazione della cultura del vino nel mondo. Infine, sono previsti il fuorisalone “Vinitaly for You”, evento winebar che si tiene nel centro storico di Verona e svolge anche la funzione di ambasciatore del vino italiano nel mondo attraverso “Vinitaly in the world” che organizza eventi nei principali mercati internazionali.

 

 

Guida Michelin: le sette migliori pizzerie sono a Napoli

0

La Guida Michelin ha pubblicato una lista delle sette migliori pizzerie in cui poter degustare una pizza fatta a regola d’arte e immaginate un pò…si trovano tutte a Napoli. Il capoluogo partenopeo conferma così il suo primato, consolidando il legame con il famoso disco di pasta.

Le Stelle italiane

0

Lo scorso 16 Novembre al Teatro Regio di Parma è stata presentata la 63esima Guida Michelin.

Un bel traguardo per il nostro Paese che si posiziona secondo al mondo per numero di stellati con 356 ristoranti, rispetto ai 343 dell’edizione precedente.